La guida di Angela

Angela
La guida di Angela

Luoghi da visitare

La Chiesa di San Pietro Apostolo è l'edificio religioso principale del paese situato nel cuore del centro storico.
Chiesa Matrice-Parrocchia S.Pietro Apostolo-Confraternita Maria SS. Addolorata
Piazza Plebiscito
La Chiesa di San Pietro Apostolo è l'edificio religioso principale del paese situato nel cuore del centro storico.
Santa Maria La Greca è la chiesa che custodisce le ossa del cranio di Santo Stefano ospitate un tempo presso l’omonima abbazia sul mare di Monopoli. Il 26 dicembre del 1394, un gruppo di uomini andò a recuperare la preziosa reliquia per metterla in salvo da un eventuale saccheggio ad opera dei turchi. Leggenda vuole che, nel viaggio di ritorno a Putignano, il gruppo cominciò a cantare e ballare, festeggiando la traslazione della salma. I contadini delle campagne vicine, vedendo questo corteo, lasciarono il lavoro e si aggregarono ad esso con cibo e bevande. Arrivati in città le ossa vennero depositate a Santa Maria e dal ricordo di questo allegro corteo nacque il celeberrimo Carnevale, celebrato ininterrottamente ancora oggi.
Chiesa di Santa Maria La Greca
Via Santa Maria
Santa Maria La Greca è la chiesa che custodisce le ossa del cranio di Santo Stefano ospitate un tempo presso l’omonima abbazia sul mare di Monopoli. Il 26 dicembre del 1394, un gruppo di uomini andò a recuperare la preziosa reliquia per metterla in salvo da un eventuale saccheggio ad opera dei turchi. Leggenda vuole che, nel viaggio di ritorno a Putignano, il gruppo cominciò a cantare e ballare, festeggiando la traslazione della salma. I contadini delle campagne vicine, vedendo questo corteo, lasciarono il lavoro e si aggregarono ad esso con cibo e bevande. Arrivati in città le ossa vennero depositate a Santa Maria e dal ricordo di questo allegro corteo nacque il celeberrimo Carnevale, celebrato ininterrottamente ancora oggi.
La Chiesa Convento di San Domenico a Putignano (struttura inclusa nell'antico convento dei Domenicani), risale al XVII secolo.
Church of Saint Dominic
19 Piazza S. Domenico
La Chiesa Convento di San Domenico a Putignano (struttura inclusa nell'antico convento dei Domenicani), risale al XVII secolo.
6 Recomendado por los habitantes de la zona
Civic museum of Putignano
16 Piazza Plebiscito
6 Recomendado por los habitantes de la zona
Sorprendente grotta carsica che prende il nome dal trullo costruito al suo ingresso. E' stata scoperta il 29 maggio del 1931 durante alcuni lavori di scavo. Grazie ad una comoda scala a chiocciola, i visitatori possono scendere diversi metri nel sottosuolo e restare sorpresi dallo spettacolo straordinario offerto da miriadi di stalattiti e stalagmiti delle tinte rossastre dovute al terreno ricco di ossidi di ferro e alluminio, che creano contrasto con le bianche infiorescenze calcaree.
8 Recomendado por los habitantes de la zona
Grotta del Trullo
SS172
8 Recomendado por los habitantes de la zona
Sorprendente grotta carsica che prende il nome dal trullo costruito al suo ingresso. E' stata scoperta il 29 maggio del 1931 durante alcuni lavori di scavo. Grazie ad una comoda scala a chiocciola, i visitatori possono scendere diversi metri nel sottosuolo e restare sorpresi dallo spettacolo straordinario offerto da miriadi di stalattiti e stalagmiti delle tinte rossastre dovute al terreno ricco di ossidi di ferro e alluminio, che creano contrasto con le bianche infiorescenze calcaree.
L'antichissima grotta santuario di San Michele Arcangelo in Monte Laureto sorge su una collina boscosa fra Putignano e Noci ed è inglobata nella maestosa struttura di un antico e rinomato Ospedale dedicato ai malati di tubercolosi e per questo denominato "Sanatorio".
Grotta sacra di San Michele Arcangelo in Monte Laureto
L'antichissima grotta santuario di San Michele Arcangelo in Monte Laureto sorge su una collina boscosa fra Putignano e Noci ed è inglobata nella maestosa struttura di un antico e rinomato Ospedale dedicato ai malati di tubercolosi e per questo denominato "Sanatorio".
La chiesa del Carmine è annessa all'antico convento dei Carmelitani sorto tra la fine del '600 e l'inizio del '700. Oggi l'intera struttura, a parte la chiesa, è sede del Municipio.
Chiesa Parrocchiale della Madonna Santissima del Carmine
Corso Umberto I
La chiesa del Carmine è annessa all'antico convento dei Carmelitani sorto tra la fine del '600 e l'inizio del '700. Oggi l'intera struttura, a parte la chiesa, è sede del Municipio.
6 Recomendado por los habitantes de la zona
Foundation Carnival of Putignano
numero 3 Via Conversano
6 Recomendado por los habitantes de la zona

Informazioni sulla città/località

Un complesso di cavità sotterranee di origine carsica tra i più belli e spettacolari d’Italia.
89 Recomendado por los habitantes de la zona
Grotte di Castellana
89 Recomendado por los habitantes de la zona
Un complesso di cavità sotterranee di origine carsica tra i più belli e spettacolari d’Italia.
La città dei trulli.
963 Recomendado por los habitantes de la zona
Alberobello
963 Recomendado por los habitantes de la zona
La città dei trulli.
Sul punto più alto della collina, su cui sorge la città, vi è un castello, in una posizione in grado di dominare l'intero territorio circostante fino al mare. Delimita l'antico largo della Corte, un'ampia piazza dalla forma irregolare da sempre fulcro della vita cittadina.
87 Recomendado por los habitantes de la zona
Conversano
87 Recomendado por los habitantes de la zona
Sul punto più alto della collina, su cui sorge la città, vi è un castello, in una posizione in grado di dominare l'intero territorio circostante fino al mare. Delimita l'antico largo della Corte, un'ampia piazza dalla forma irregolare da sempre fulcro della vita cittadina.