La guida di Luigi

Luigi
La guida di Luigi

Visite turistiche

Piccolo ma prezioso centro storico, conserva per gran parte una struttura urbanistica tipicamente medievale, caratterizzata da una piazza principale (Piazza Plebiscito), sulla quale si affacciano la Chiesa Madre (San Pietro), il Palazzo del Bali' (sede nel Medioevo dei Cavalieri di Malta) e il Sedile (sede del governo cittadino) e da una lunga strada (la Chiancata) che collegava le due porte di accesso al paese (Porta Barsento, ancora visibile, e Porta Grande o Maggiore). Il tessuto viario si segnala per la presenza di strade strette e tortuose e soprattutto di "vicoli" e "corti", tipici dell'architettura "mediterranea", in origine dotati di servizi comunitari (pozzi, pile ecc.). Particolarmente suggestive le corti che si affacciano su via Pozzo la Chianca e via Mulini, Arco Michele, Vico Ortensio, Vico S. Chiara ecc. Molte le chiese che accompagnano il percorso fatto soprattutto di case affiancate sviluppate su più livelli.
6 Recomendado por los habitantes de la zona
Centro Storico
6 Recomendado por los habitantes de la zona
Piccolo ma prezioso centro storico, conserva per gran parte una struttura urbanistica tipicamente medievale, caratterizzata da una piazza principale (Piazza Plebiscito), sulla quale si affacciano la Chiesa Madre (San Pietro), il Palazzo del Bali' (sede nel Medioevo dei Cavalieri di Malta) e il Sedile (sede del governo cittadino) e da una lunga strada (la Chiancata) che collegava le due porte di accesso al paese (Porta Barsento, ancora visibile, e Porta Grande o Maggiore). Il tessuto viario si segnala per la presenza di strade strette e tortuose e soprattutto di "vicoli" e "corti", tipici dell'architettura "mediterranea", in origine dotati di servizi comunitari (pozzi, pile ecc.). Particolarmente suggestive le corti che si affacciano su via Pozzo la Chianca e via Mulini, Arco Michele, Vico Ortensio, Vico S. Chiara ecc. Molte le chiese che accompagnano il percorso fatto soprattutto di case affiancate sviluppate su più livelli.
È l'unica grotta protetta da un trullo ed è la prima grotta aperta al turismo in Puglia. Le dimensioni modeste e l'incredibile quantità di stalagmiti e stalattiti, rendono Grotta del Trullo un vero e proprio gioiello di bellezza millenaria.
8 Recomendado por los habitantes de la zona
Grotta del Trullo
SS172
8 Recomendado por los habitantes de la zona
È l'unica grotta protetta da un trullo ed è la prima grotta aperta al turismo in Puglia. Le dimensioni modeste e l'incredibile quantità di stalagmiti e stalattiti, rendono Grotta del Trullo un vero e proprio gioiello di bellezza millenaria.
'ingresso naturale alle grotte è un'enorme voragine profonda sessanta metri denominata la Grave. La visita al pubblico si snoda lungo uno scenario per circa 1 km. L'itinerario più lungo, richiede due ore e si sviluppa per 3 km, tra caverne e voragini a cui sono stati dati nomi mitologici o fantastici
89 Recomendado por los habitantes de la zona
Grotte di Castellana
89 Recomendado por los habitantes de la zona
'ingresso naturale alle grotte è un'enorme voragine profonda sessanta metri denominata la Grave. La visita al pubblico si snoda lungo uno scenario per circa 1 km. L'itinerario più lungo, richiede due ore e si sviluppa per 3 km, tra caverne e voragini a cui sono stati dati nomi mitologici o fantastici
Celebre per le sue caratteristiche abitazioni chiamate trulli che dal 1996 sono tutelate dall'UNESCO quali patrimonio dell'umanità.
34 Recomendado por los habitantes de la zona
In Alberobello Trulli
34 Recomendado por los habitantes de la zona
Celebre per le sue caratteristiche abitazioni chiamate trulli che dal 1996 sono tutelate dall'UNESCO quali patrimonio dell'umanità.
Monopoli è certamente famosa per le sue spiagge e calette dalle acque limpide, ma anche per il suo magnifico centro storico affacciato sul mare.
423 Recomendado por los habitantes de la zona
Monopoli
423 Recomendado por los habitantes de la zona
Monopoli è certamente famosa per le sue spiagge e calette dalle acque limpide, ma anche per il suo magnifico centro storico affacciato sul mare.
La “città bianca”, così è conosciuta anche Ostuni, dal tipico colore che avevano le case dell’antico quartiere Terra, il borgo antico fortificato della città.
886 Recomendado por los habitantes de la zona
Ostuni
886 Recomendado por los habitantes de la zona
La “città bianca”, così è conosciuta anche Ostuni, dal tipico colore che avevano le case dell’antico quartiere Terra, il borgo antico fortificato della città.
Entrando nel centro storico, si trovano a poca distanza l’uno dall’altro tre importanti monumenti: il castello è di origine normanna ed è posto sul punto più alto della città, nasce come fortezza ma nei secoli a seguito di numerosi rimaneggiamenti prende le fattezze di una suntuosa dimora; la cattedrale romanica e il convento di San Benedetto.
87 Recomendado por los habitantes de la zona
Conversano
87 Recomendado por los habitantes de la zona
Entrando nel centro storico, si trovano a poca distanza l’uno dall’altro tre importanti monumenti: il castello è di origine normanna ed è posto sul punto più alto della città, nasce come fortezza ma nei secoli a seguito di numerosi rimaneggiamenti prende le fattezze di una suntuosa dimora; la cattedrale romanica e il convento di San Benedetto.
Una delle località balneari più note della costa barese. Polignano a Mare è costruita su un promontorio roccioso a picco sul mare.
701 Recomendado por los habitantes de la zona
Polignano a Mare
701 Recomendado por los habitantes de la zona
Una delle località balneari più note della costa barese. Polignano a Mare è costruita su un promontorio roccioso a picco sul mare.
I suoni ed i profumi dei vicoli di Bari vecchia rievocano le voci dei mercanti che arrivavano dall’Oriente. Gli intricati vicoli del borgo antico offrono un concentrato di quotidianità pugliese, tra edicole religiose e quadri votivi, tra banchetti su cui le massaie preparano orecchiette fatte a mano e marinai che tessono reti.
54 Recomendado por los habitantes de la zona
Bari Vecchia
54 Recomendado por los habitantes de la zona
I suoni ed i profumi dei vicoli di Bari vecchia rievocano le voci dei mercanti che arrivavano dall’Oriente. Gli intricati vicoli del borgo antico offrono un concentrato di quotidianità pugliese, tra edicole religiose e quadri votivi, tra banchetti su cui le massaie preparano orecchiette fatte a mano e marinai che tessono reti.

Offerta gastronomica

Cucina tipica rivisitata in chiave contemporanea
7 Recomendado por los habitantes de la zona
Scinuà
18 Via Santa Lucia
7 Recomendado por los habitantes de la zona
Cucina tipica rivisitata in chiave contemporanea
Scelta di pesce fresco da cuocere al momento. Ottimo rapporto qualità/prezzo.
6 Recomendado por los habitantes de la zona
Friggitoria San Domenico
8 Piazza S. Domenico
6 Recomendado por los habitantes de la zona
Scelta di pesce fresco da cuocere al momento. Ottimo rapporto qualità/prezzo.
Cucina tipica
Chi Va Piano
15 Via Monache
Cucina tipica
Location particolare
A'Cr'Janz
Location particolare
Premiata Pizzeria
1 Via S. Lorenzo
7 Recomendado por los habitantes de la zona
Osteria Botteghe Antiche
8 Piazza Plebiscito
7 Recomendado por los habitantes de la zona
7 Recomendado por los habitantes de la zona
Osteria Botteghe Antiche
8 Piazza Plebiscito
7 Recomendado por los habitantes de la zona

L'alloggio

Strada Comunale Cacariccio
Strada Comunale Cacariccio

per fare la spesa di prodotti alimentari e non

Penny Market
59 Via G. Murat
17 Recomendado por los habitantes de la zona
Supermercato Famila
NC Viale Federico II
17 Recomendado por los habitantes de la zona
Voglia di Bio
23 Via Tripoli
Io Amo Bio
1 Via Gaetano Donizetti

prodotti per l'infanzia

OK Bimbo Putignano
22 Via Turi